Governance

La governance istituzionale raccoglie regole e pratiche per garantire trasparenza e integrità aziendale. Il Modello 231 e il Whistleblowing sono strumenti centrali per prevenire illeciti e promuovere comportamenti etici, rafforzando il controllo interno e la conformità normativa.


Modello 231

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 (“Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”) ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa degli enti per alcune tipologie di reato qualora commessi nel loro interesse o vantaggio da determinati soggetti.

Thaleia ha quindi provveduto ad adottare, ai sensi di detto Decreto, un modello di organizzazione, gestione e controllo (“Modello 231”) inclusivo di un codice etico (“Codice Etico”) e a nominare un Organismo di Vigilanza per sorvegliare sull’osservanza, funzionamento e aggiornamento del Modello 231 di cui potete prendere visione cliccando sul sottostante link.

Modello 231 e Codice Etico

Whistleblowing

Il Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 (“Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”) ha introdotto una normativa per la protezione dei soggetti che effettuano segnalazioni di illeciti o violazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del loro rapporto di lavoro.

In relazione alla suddetta normativa, Thaleia ha adottato una specifica procedura (la “Procedura Whistleblowing”) per fornire indicazioni – tra le altre cose - sulle modalità di effettuazione e di gestione delle segnalazioni, l’ambito di applicazione e le misure di protezione.

Thaleia fornisce la possibilità a dipendenti, amministratori, azionisti, terzi che collaborano con la Società, di segnalare – anche in forma anonima – illeciti o violazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del rapporto di lavoro con Thaleia, attraverso una piattaforma on-line che permette di descrivere i fatti oggetto di segnalazione garantendo la riservatezza del contenuto della stessa, dell’identità del segnalante e delle persone coinvolte.

Per “violazioni” si intendono quei comportamenti, atti o omissioni idonei a ledere l’interesse pubblico, della pubblica amministrazione, della Società o che violino il modello di amministrazione, gestione e controllo (cd. Modello 231) adottato dalla Società ai sensi del D. Lgs. 231/2001.

La gestione delle segnalazioni e la verifica sulla loro fondatezza sono svolte dal Gestore delle Segnalazioni che Thaleia ha individuato nel proprio Organismo di Vigilanza, il quale potrà avvalersi della collaborazione di consulenti esterni o delle competenti strutture aziendali. I dati personali eventualmente processati saranno trattati nel rispetto della normativa applicabile e conservati per il periodo di tempo strettamente necessario per la gestione della segnalazione, e comunque per un periodo di tempo non superiore a 5 anni dalla chiusura della segnalazione.

Attraverso i link sottostanti potete prendere visione della Procedura Whistleblowing, dell’Informativa Privacy Whistleblowing e accedere alla piattaforma dedicata per l’effettuazione di una segnalazione.

Procedura Whistleblowing
Informativa Privacy Whistleblowing
Piattaforma di Segnalazione